Aderenti

Aderiscono alla Rete:
 
  • Email
    Webpage
    ISDE medici per l’ambiente referente Giovanni Fazio
    Consulenza sanitaria e divulgazione One Health
    Gruppo di lavoro su testo di legge di iniziativa popolare che preveda per ogni produttore, soprattutto di prodotti destinati all’alimentazione, l’obbligo di certificare in etichetta la presenza o meno di PFAS.
  • Email
    Webpage
    Medicina Democratica – Movimento di Lotta per la Salute ETS
    Impegno contro i PFAS da più di 10 anni anche sotto il profilo giudiziario (processi Miteni e Solvay).
  • Email
    Webpage
    Associazione Ànemos referente Mirella BENAZZO
    Salute-inquinamento Alessandria-fraschetta  
  • Email
    Webpage
    Comitato L'Acqua SiCura Valle di Susa
    Ricerca e bonifica fonti inquinanti PFAS in Valle di Susa. Messa al Bando dei PFAS
  • Email
    Webpage
    Vivere in Fraschetta
    Gruppo formatosi nell’ambito della SPI di Spinetta Marengo. Vuole monitorare il territorio della FRASCHETTA.
  • Email
    Webpage
    Stop Solvay
    Obiettivi: stop produzione del PFAS cC6O4 e ADV7800. Bonifica integrale dell'area contaminata. Stop alle emissioni di sostanze tossiche e climalteranti. Screening medico della popolazione. Tutti insieme per difendere la nostra salute e quella dei nostri figli.
  • Email
    Webpage
    Rete Ambientalista
    Movimenti di Lotta per la Salute, l"Ambiente, la Pace e la Nonviolenza
  • Email
    Webpage
    Comitato Acqua Pubblica Torino
    Cittadini e associazioni impegnate nella difesa dell’acqua in quanto bene essenziale per la vita e quindi non mercificabile.
  • Email
    Webpage
    Greenpeace Alessandria
    Il Gruppo Locale di Alessandria è nato nel 2020, con l’intento di occuparsi delle problematiche ambientali locali in relazione alle campagne nazionali e globali di Greenpeace.
  • Email
    Webpage
    Acqua Pubblica Milano
    Il comitato è nato per promuovere il referendum e rendere pubblica l'acqua, e continua a tutelarla.
  • Email
    Webpage
    Associazione per i Diritti dei Cittadini (ADiC Toscana APS)
    referente Clara Gonnelli
    L’ADiC Toscana (Associazione di Promozione Sociale) è un’associazione di consumatori. Pone al centro della propria missione la difesa dei beni comuni, i costi equi e giusti, il sostegno alle componenti più deboli della società, la solidarietà, il consumo consapevole e responsabile, i servizi offerti a tutti i cittadini per la tutela dei loro legittimi interessi, secondo criteri di sostenibilità sociale, ambientale, economica ed istituzionale.
  • Email
    Webpage
    CiLLSA (Cittadini per il Lavoro, la Legalità, la Salute e l'Ambiente), associazione ecologista:
    referenti Donata Albiero e Giovanni Fazio
    Donata, portavoce associazione e Itinerario educativo nelle scuole: ''One Health. Un percorso di cittadinanza attiva per bandire i Pfas''
    Giovanni, rapporti esterni con Istituzioni e Stampa.
  • Email
    Webpage
    Rete dei Gruppi di Acquisto Solidali del Vicentino
    referente Marzia Albiero
    Gruppo acquisto solidale Vicenza
    collabora con tutte le associazioni attive sui Pfas e livello provinciale e nazionale.
    Mission: bonifica e messa in sicurezza del sito contaminato Miteni, monitoraggio del cibo
  • Email
    Webpage
    Mamme No Pfas referente Michela Piccoli
    Mission: bonifica sito Miteni, processo Miteni, Mamme da Nord a Sud, cittadinanza attiva.
  • Email
    Webpage
    Inceneritore Fusina referente Mattia Donadei e Nadia Piazza
    #NOINCENERITOREFANGHI
    Realtà del territorio che si oppongono alla costruzione del nuovo inceneritore di Fusina.
  • Email
    Webpage
    Comitato Veronese Acqua e beni comuni, Monastero Bene Comune di Sezzano, referente Luca Cecchi
    Mission: Difesa dell’acqua Pubblica, messa al bando PFAS
    Gruppo di lavoro su Mozione / comunale /regionale/parlamento della messa al bando dei Pfas.
  • Email
    Webpage
    Legambiente Cologna Veneta referente Piergiorgio Boscagin
    Presidente Circolo Perla Blu Legambiente
    Caso PFAS in Veneto
    Mission: bonifica e messa in sicurezza del sito Miteni.
  • Email
    Webpage
    Federazione per il riconoscimento dei diritti del Lago di Garda referenti Alessia De Munari e Isabella d’Isola
    Progetto di ampliamento del depuratore di Peschiera del Garda e salvaguardia
    dell’ambiente, degli animali e del territorio.
    Mission: Carta dei diritti del Lago di Garda, Tavolo di lavoro a livello provinciale e nazionale sul riconoscimento del Lago di Garda come entità giuridica. Coordinamento depuratore Desenzano / Valle del Chiese.
  • Email
    Webpage
    Acqua Bene Comune di Vicenza referente Anna Trevisan
    Comitato Acqua bene comune, associazione dopo scuola.
    Mission: monitorare la situazione a San Michele comune di Bassano Del Grappa dove adesso sorge un oasis naturalistica frequentata da molti cittadini e bambini; presenza dagli anni ’70 di una ex cava di basalto diventata poi discarica, messa a norma un anno fa e gestita da Etra– Zona ricca di Risorgive-
    ARPAV ha rilevato la presenza di PFAS nelle acque superficiali a valle di San Michele.
  • Email
    Webpage
    Mamme Del Chiese referente Piera Casalini
    Il Comitato “Le Mamme del Chiese” nasce spontaneamente nel 2019 per contrastare il progetto che prevede la realizzazione di due impianti di depurazione a Gavardo e Montichiari a servizio dei reflui fognari della sponda bresciana del lago di Garda.
    Mission : Salvaguardia della valle e del fiume Chiese .
  • Email
    Webpage
    Rete no rigass no gnl Nazionale Referente Nadia d’Arco
    Rete nata dall’unione dei comitati e associazioni locali contro i rigassificatori e i depositi gnl.
    Organizzazione di tutela ambientale
  • Email
    Webpage
    Coordinamento Non Bruciamoci il Futuro Alto Vicentino
    Referenti Marco Munarini e Laura Rossi
    Il Coordinamento è contrario al progetto dell’ampliamento dell'inceneritore di Schio ma soprattutto ai principi che ne hanno ispirato la genesi, ancorati ad una visione superata e totalmente inadeguata a rispondere alle sfide drammatiche che la crisi ambientale ci costringe ad affrontare.
  • Email
    Webpage
    Greenpeace gruppo locale Vicenza Referenti Alessia e Catia
    si occupa di vari temi legati all’ambiente a la biodiversità vedi campagne sito Greenpeace.
    Campagna Acque Senza Veleni: campionamenti di acqua potabile in tutte le regioni italiane per verificare quanto questa contaminazione è estesa e se interessa altre Regioni, oltre a quelle in cui il problema è noto.
    Mission : Mettere al bando l’uso e la produzione dei PFAS
  • Email
    Webpage
    Tavolo ambiente Faenza
    Comprende: Gruppo Faenza Eco-logica, Legambiente Lamone, Geolab, Il mondo che vorrei.
    Coordinatore: Gianluca Baccarini
    Instaurato nel 2021, attivato congiuntamente solo di recente sulla tematica PFAS grazie a Greenpeace dopo la scoperta dei valori TFA (159 ng/lt) nella fontana potabile "migliore" di Faenza. Effettuati accessi agli atti a Ausl, Romagna Acque, Hera, Comune e organizzato il 6/02/2025 un convegno con G. Ungherese di Greenpeace, molto partecipato dalla popolazione. Si intendono attivare interlocuzione con Gestori Acqua, Amministratore e Regione.
  • Email
    Webpage
    Faenza Eco-logica 
    Coordinatore Linda Maggiori
    Fondazione nel 2022, scopi: giornalismo inchiesta e cittadinanza attiva su questioni ambientali a 360°.
    Abbiamo chiesto al Tavolo Ambiente di occuparci congiuntamente della situazione Pfas nel nostro territorio.
  • Email
    Webpage
    Greenpeace Gruppo Locale di Rimini 
    Referenti Federica ed Emanuela.
    Il gruppo locale porta avanti le tematiche ambientali e sulle biodiversità che Greenpeace Italia tratta, vedi sito nazionale per le campagne.
    Recentemente stiamo facendo la campagna nazionale di Acque Senza Veleni dove sono stati raccolti in tutte le regioni d'Italia campioni di acqua potabile per verificare quanto la contaminazione da PFAS è estesa, oltre a quelle in cui il problema è noto.
    Mission : sensibilizzare le istituzioni al fine di far mettere al bando l’uso e la produzione dei PFAS.
 
 
Aiutaci a vietare i Pfas.
Conviene a te e a chi verrà dopo di te.